Cos’è l'app Enel X Way e come funziona?
Enel X Way è l’app che ti permette di gestire tutte le ricariche della tua auto elettrica ovunque ti trovi. A casa – con la tua Waybox – come in città, sulle strade urbane, extraurbane e in numerosi punti strategici (supermercati, parcheggi e centri commerciali) grazie alle infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio italiano ed europeo. L'App funziona su tutti gli smartphone iOS e Android.
A casa, usa l'app Enel X Way per configurare la tua Waybox e gestirne le impostazioni. Programma la tua ricarica secondo le tue esigenze e controlla in tempo reale i dati della tua sessione.
Usa la mappa interattiva per trovare il punto di ricarica più vicino a te, scoprirne i costi e gli orari di accesso e scegli l'offerta più adatta alle tue esigenze all'interno del Wallet. Prenota e avvia la ricarica direttamente da App o tramite card RFID.
Chi può aderire al servizio?
Possono accedere al servizio tutti i clienti privati, se maggiorenni, e tutte le aziende.
Come mi registro sull'app Enel X Way?
La registrazione da App è gratuita. Scarica Enel X Way dall’App Store o da Google Play e crea il tuo Profilo Unico cliccando su "Registrati" nella pagina di log in. Inserisci i tuoi dati personali o in alternativa registrati tramite social (Facebook, Google o Apple). Durante la registrazione assicurati di selezionare la "Regione" in cui registrare il tuo account in base a dove vuoi utilizzare i servizi Enel X Way. Per utilizzare l'App in un altra "Regione" dovrai creare un nuovo account anche utilizzando le stesse credenziali.
Cos'è il Profilo Unico e quali sono i suoi vantaggi?
Il Profilo Unico è l'account che ti permette di accedere in App utilizzando le credenziali inserite in fase di registrazione. Potrai utilizzare le stesse credenziali per accedere a tutti i servizi del Gruppo Enel, come Enel Energia, Enel X o Endesa X, ovunque ti trovi in tutto il mondo. Non è possibile creare più Profili Unici utilizzando gli stessi dati nella stessa "Regione".
Posso utilizzare l'app Enel X Way senza registrarmi?
E' possibile utilizzare il servizio di ricarica anche senza creare un account accedendo come “Guest” dalla pagina di log in.
Per ricaricare sarà necessario inserire i dati di fatturazione per il pagamento, che potrà avvenire tramite carta di credito, carta prepagata o PayPal. I costi della ricarica saranno calcolati in base alla Tariffa Pay Per Use. Non sarà possibile accedere al servizio di prenotazione, ai piani tariffari Flat e a tutti gli altri servizi inclusi nell'App.
Come posso abilitare l'accesso con i dati biometrici?
Puoi abilitare la modalità di accesso rapido, dopo esserti registrato ed aver effettuato il primo log in. Puoi sempre modificare la tua scelta all'interno delle impostazioni account nella sezione "Accesso rapido". Questo ti consentirà di accedere più velocemente in App senza la necessità di inserire la password.
Mi sono registrato ma non ho ricevuto la mail di verifica account, cosa posso fare?
Se non hai ricevuto la mail di verifica account prova a controllare che la mail non sia finita nella cartella “spam”. Oppure cerca “Enel X Way” nella barra di ricerca. Se non trovi l’email, contatta l’assistenza clienti scrivendo una mail a enelxway.italy.support@enel.com.
Ho dimenticato la mia password. Cosa posso fare?
Se hai dimenticato la tua password puoi richiederne una nuova cliccando su “Password dimenticata” e inserendo l’indirizzo email con cui ti sei registrato: riceverai una mail con un link per impostare una nuova password.
Non riesco a registrarmi. Cosa posso fare?
Ricordati che, per finalizzare la registrazione, è necessario che tutti i campi obbligatori siano compilati e che la sezione “Termini e Condizioni” sia contrassegnata con un flag. Se hai già effettuato in precedenza una registrazione su un portale del gruppo Enel, ti invitiamo ad accedere all'app Enel X Way con le stesse credenziali (email/codice fiscale/password) del profilo unico. Se non ricordi la password, puoi effettuare un reset password in modo da generarne una nuova. Per ricevere ulteriore assistenza puoi contattare il servizio clienti.
Il mio account risulta bloccato. Cosa posso fare?
Se hai già confermato la mail di accesso, l’account potrebbe essere stato bloccato per aver inserito più volte una password non corretta. In questo caso, attendi 10 minuti. L’account si sbloccherà e potrai ritentare l’accesso. Prima di accedere nuovamente all’account, ti consigliamo di effettuare un reset della password. Ricorda anche di verificare che la mail di accesso sia la stessa utilizzata in fase di registrazione. Se dopo il reset password l’account continua a rimanere bloccato puoi contattare il servizio clienti per richiedere supporto. Se non hai ancora confermato la mail di accesso, ricordati che hai 24 ore dalla ricezione della mail per validare l’account. Se sono trascorse più di 24 ore è necessario procedere con una nuova registrazione.
Come faccio a cancellare il mio account?
Per cancellare il tuo account, dovrai accedere alla sezione "Impostazioni" e cliccare su "Cancella account".
Potrai decidere sia di cancellare tutti i tuoi dati sull'app Enel X Way e quindi di poter continuare ad accedere con il tuo ID Unico a tutti i servizi Enel, oppure decidere di cancellare i tuoi dati e il tuo ID Unico. In questo caso, dovrai creare un nuovo account per accere ai servizi Enel. Provvederemo a disattivare l’account entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta. In tal caso ti saranno fatturati i corrispettivi relativi ai Servizi fruiti sino alla disattivazione del Servizio.
Quale è la differenza tra account privato ed account aziendale?
L’account privato è indicato per chi vuole ricaricare con il proprio veicolo privato. Quindi ti verranno addebitate tutte le fatture delle tue ricariche e le penali per la mancata occupazione della presa al termine delle stesse. L’account aziendale invece è indicato per chi vuole ricaricare il veicolo che utilizza per lavoro. Attenzione: selezionando un'utenza di tipo aziendale, non sarà possibile attivare un codice Corporate. Procedendo con l'attivazione di un'utenza di tipo aziendale le fatture delle tue ricariche e penali per l'occupazione della presa al termine delle stesse verranno addebitate alla tua azienda.
Dove trovo i miei dati personali?
Potrai accedere ai tuoi dati dalla barra di navigazione, selezionando "Account"e poi il tuo nome e cognome.
Come posso modificare i miei dati personali?
Per modificare i tuoi dati personali chiama il numero verde dedicato di Enel X Way, gratuito sia da rete fissa che mobile, che puoi trovare all'interno della sezione "Segnala un problema" nel tuo account cliccando sull'apposita icona "Assistenza". Oppure contattaci all'indirizzo email enelxway.italy.support@enel.com
Dove posso attivare e gestire le notifiche?
Puoi visualizzare tutte le tue notifiche nella sezione "Notifiche" in alto a destra del tuo account. All'interno di questa sezione potrai accedere alle impostazioni e gestirne lo stato. Puoi accedere alle "impostazioni" anche dalla sezione "Impostazioni notifiche" che troverai all'interno delle "impostazioni dell'account".
Come posso acquistare e utilizzare la card RFID fisica?
È possibile acquistare una o più card RFID tramite App seguendo questi semplici passaggi:
- Dalla barra di navigazione seleziona l'icona "Account"
- Seleziona” Card Enel X Way”, poi “Ordina una nuova card RFID”
- Seleziona il metodo di pagamento già registrato nel Wallet o aggiungine uno nuovo per effettuare l’acquisto, il costo è di €16,00 (Iva inclusa).
- Indica l’indirizzo di fatturazione e quello in cui vuoi ricevere la card
- Clicca su “Acquista”.
Una volta ricevuta, ricordati di associarla al tuo account Enel X Way:
- Accedi alla sezione "Attiva la tua card RFID"
- Inserisci o scannerizza il codice della tua card
Ora sei pronto a ricaricare avvicinando la card fisica al lettore della colonnina. I costi della ricarica dipenderanno dal piano tariffario selezionato nel tuo Wallet. Se sei un dipendente rivolgiti al tuo referente aziendale e segui i medesimi passaggi per l'associazione in App.
Con la stessa card RFID potrai anche autorizzare la ricarica domestica sulla tua Waybox.
Quale è la differenza tra la card RFID e la card digitale?
La card RFID può essere acquistata dall'utente tramite App e permette di avviare e terminare ricariche pubbliche e private senza utilizzare l'App. La card digitale è gratuita e può essere utilizzata dirattamente all'interno dell'app.
Come posso attivare e utilizzare la card RFID digitale?
Per i dispositivi Android è possibile attivare una card digitale in App per avviare e interrompere le ricariche semplicemente attivando l’NFC sul proprio smartphone e avvicinandolo al lettore della colonnina. La tariffazione e il pagamento sono applicati in base a quanto impostato sul proprio account – sezione Wallet.
Per l’attivazione:
- Dalla barra di navigazione seleziona l'icona "Account"
- seleziona "Card Enel X Way" quindi clicca su ”Configura la tua card digitale”
Ho smarrito la mia card RFID, cosa devo fare?
Se hai smarrito la tua card RFID chiedi supporto chiamando il numero verde che puoi trovare all'interno della sezione "Segnala un problema" nel tuo account cliccando sull'apposita icona "Assistenza", o scrivendo all'indirizzo enelxway.italy.support@enel.com.
Come faccio a registrare un veicolo al mio account e a cosa serve?
Per registrare uno o più modelli di auto sul tuo account, puoi selezionare l'icona "Account" dalla barra di navigazione e poi cliccare sulla card "Aggiungi veicolo" nella sezione "Il mio garage"; oppure puoi cliccare direttamente sull'icona del veicolo che visualizzi sulla mappa.
Potrai scegliere tra l’elenco di veicoli proposti dall'’App o inserirne uno nuovo manualmente.
Per ciascun veicolo saranno mostrate alcune informazioni tecniche come: la potenza di ricarica, la dimensione della batteria, l’autonomia, con lo scopo di offrire maggiori dettagli durante la sessione di ricarica. Tali informazioni sono sempre modificabili dalla sezione “Il mio garage” all’interno della sezione “Account”. Per ogni sessione di ricarica, sia pubblica che privata, sarà possibile selezionare il veicolo da ricaricare. Oltre all’energia erogata (kWh), il tempo di ricarica e la potenza, verranno mostrate le seguenti informazioni:
• autonomia aggiunta in km/miglia
• % di ricarica aggiunta
Tali valori sono da considerarsi puramente indicativi, in quanto potenzialmente soggetti a variabili e caratteristiche del veicolo non incluse nelle formule sopra esposte.
È possibile utilizzare il servizio anche senza registrare alcun veicolo.
Ho avviato una ricarica, ma ho selezionato il veicolo sbagliato, come posso cambiarlo?
Se mentre stai ricaricando vuoi cambiare il veicolo selezionato puoi farlo cliccando sull'icona del veicolo presente nella schermata di ricarica in corso. I valori si aggiorneranno di conseguenza?
Come posso visualizzare e gestire i piani tariffari o metodi di pagamento?
Dalla barra di navigazione accedi alla sezione "Account", quindi apri il submenu "Wallet". Nella sezione "Tariffe ricarica pubblica" potrai monitorare le tariffe attive sul tuo account, modificare la tariffa selezionata per le tue ricariche pubbliche, e visualizzare le altre tariffe disponibili da poter sottoscrivere.
Nella sezione "Metodi di pagamento" potrai gestire i tuoi metodi di pagamento attraverso i seguenti passi:
- per aggiungere un nuovo metodo di pagamento clicca su "Aggiungi un metodo di pagamento +" in alto a destra oppure selezionando sulla card nella parte inferiore dello schermo
- per selezionare un metodo di pagamento clicca sulla card corrispondente e poi su "Conferma"
- per eliminare un metodo di pagamento clicca sull'icona "cestino" e conferma di volerlo rimuovere dalla lista.
Come e quando si paga il servizio?
I pagamenti delle ricariche effettuate presso le stazioni di ricarica pubbliche vengono addebitati su carta di credito, carta prepagata o PayPal. Ad ogni addebito corrisponde l’emissione di una fattura. La periodicità di fatturazione varia a seconda del piano tariffario selezionato come di seguito indicato:
- Piano tariffario Pay Per Use Basic: la fattura viene emessa e inviata al cliente al termine di ogni sessione di ricarica. Sono inclusi eventuali addebiti per mancata liberazione della presa al termine della ricarica.
- Piano tariffario Pay Per Use Premium: una prima fattura viene emessa ed inviata al momento della sottoscrizione per il canone annuale per il servizio di prenotazione. Per le ricariche viene emessa al termine di ciascuna sessione. Eventuali addebiti per mancata liberazione della presa al termine della ricarica sono fatturati al termine della sessione di ricarica.
- Piano tariffario Flat a canone mensile: la fattura viene emessa e inviata al cliente il giorno di sottoscrizione del piano o di rinnovo. La fattura include sia il corrispettivo del canone per il periodo di riferimento, sia eventuali costi extra dovuti al superamento della soglia mensile nel mese di riferimento. La fattura viene emessa con periodicità mensile, lo stesso giorno di ogni mese. Eventuali addebiti per mancata liberazione della presa al termine della ricarica sono fatturati al termine della sessione di ricarica.
- Per le grandi aziende il pagamento avverrà in base alle modalità previste dagli accordi aziendali.
Quali sono i piani tariffari disponibili per il servizio di ricarica pubblica?
Sono disponibili diversi piani tariffari, scegli quello più adatto alle tue esigenze all'interno del Wallet:
- Pay Per Use Basic: servizio di ricarica a consumo con pagamento al termine della singola sessione. Il prezzo varia per punto di ricarica ed è esposto all'interno dell'App, nella pagina di dettaglio del punto di ricarica stesso. Sono previsti addebiti per la mancata liberazione della presa al termine della ricarica di 0,10€/minuto per prese AC e 0,20€/minuto per prese DC e 0,30€/minuto per prese in HPC.
- Pay Per Use Premium: Servizio di ricarica a consumo con pagamento al termine della singola sessione. Il prezzo varia per punto di ricarica ed è esposto all'interno dell'App, nella pagina di dettaglio del punto di ricarica stesso. Con 25 €, a partire dalla data di sottoscrizione e per un anno, l'offerta include il servizio illimitato di prenotazione del punto di ricarica, quando disponibile. L'opzione verrà rinnovata automaticamente allo scadere del periodo di validità. Sono previsti addebiti per la mancata liberazione della presa al termine della ricarica di 0,10€/minuto per prese AC e 0,20€/minuto per prese DC e 0,30€/minuto per prese HPC.
In Italia sono sottoscrivibili i seguenti abbonamenti mensili, utilizzabili esclusivamente sul territorio italiano:
- Abbonamento mensile City (che sostituisce il Flat Small): garantisce, al costo fisso di 49,00 €/mese, 80 kWh mensili per ricaricare la tua auto. In caso di superamento di questa soglia prima del rinnovo mensile, il piano tariffario per ulteriori ricariche verrà impostato sui costi del piano tariffario Pay Per Use Basic. L’abbonamento City include anche il servizio di prenotazione illimitato. Sono previsti addebiti per la mancata liberazione della presa al termine della ricarica di 0,10€/minuto per prese AC e 0,20€/minuto per prese DC e 0,30€/minuto per prese in HPC.
- Abbonamento mensile Travel (che sostituisce il Flat Large): garantisce, al costo fisso di 79,00 €/mese, 160 kWh mensili per ricaricare la tua auto. In caso di superamento di questa soglia prima del rinnovo mensile, il piano tariffario per ulteriori ricariche verrà impostato sui costi del piano tariffario Pay Per Use Basic. L’abbonamento Travel include anche il servizio di prenotazione illimitato. Sono previsti addebiti per la mancata liberazione della presa al termine della ricarica di 0,10€/minuto per prese AC e 0,20€/minuto per prese DC e 0,30€/minuto per prese in HPC.
- Abbonamento mensile Travel Plus: garantisce, al costo fisso di 129,00 €/mese, 320 kWh mensili per ricaricare la tua auto. In caso di superamento di questa soglia prima del rinnovo mensile, il piano tariffario per ulteriori ricariche verrà impostato sui costi del piano tariffario Pay Per Use Basic. L’abbonamento Travel Plus include anche il servizio di prenotazione illimitato. Sono previsti addebiti per la mancata liberazione della presa al termine della ricarica di 0,10€/minuto per prese AC e 0,20€/minuto per prese DC e 0,30€/minuto per prese in HPC.
Se hai attiva la tariffa Pay Per Use Basic e vuoi attivare un abbonamento City, Travel, e Travel Plus, questi si attiveranno entro 24 ore dalla richiesta, altrimenti si attiveranno allo scadere del precedente abbonamento, e si rinnoveranno in automatico ogni mese, lo stesso giorno. Puoi visualizzare il valore residuo e aggiornato della tua soglia mensile di kWh nella sezione “Tariffe ricarica pubblica” nel “Wallet” dell’App.
Come faccio a disattivare una tariffa flat special?
La tariffa flat special si attiva al momento della data di sottoscrizione e si rinnova in automatico ogni mese, lo stesso giorno. Puoi richiedere la disattivazione della tua tariffa special chiamando il numero verde che puoi trovare all'interno della sezione "Segnala un problema" nel tuo account cliccando sull'apposita icona "Assistenza", altrimenti puoi contattarci tramite l’e-mail dedicata enelxway.italy.support@enel.com. Provvederemo a disattivare la tua tariffa nel più breve tempo possibile. Ricordati che al momento della disattivazione perderai tutti i kWh residui previsti nella flat special.
Come faccio a disattivare una tariffa flat?
La tariffa flat si attiva al momento della data di sottoscrizione e si rinnova in automatico ogni mese, lo stesso giorno.
Per disattivare la tua tariffa flat basta che dal wallet nella sezione tariffe ricarica pubblica selezioni la tariffa Pay Per Use. Il cambio piano da un piano tariffario “Flat” al piano tariffario “Pay per Use” si applicherà entro 24 ore dalla richiesta. Ricordati che al momento del passaggio alla Pay Per Use perderai tutti i kWh residui previsti nella flat.
Che cos'è un coupon e come funziona?
Un coupon è un codice che dà diritto all’utente di usufruire gratuitamente del servizio di ricarica, attraverso un borsellino di kWh con una determinata scadenza. L’utente può ricevere questo codice direttamente da Enel X Way o da altri partner. Il codice deve essere inserito subito prima dell’avvio della ricarica direttamente su App. Una volta attivato, il borsellino sarà valido con tutte le tariffe sottoscritte ad eccezione di quelle corporate. Viene infatti applicato automaticamente alle ricariche successive all’attivazione dello stesso. Per utilizzare i coupon è necessario avere attivo almeno un piano tariffario, ad accezione del Corporate. In caso di più coupon attivati, sarà utilizzato in via prioritaria quello con la scadenza più prossima. Tutti i dettagli sulla scadenza e l'utilizzo del Coupon sono disponibili nella sezione "Codice Promo o Corporate" che trovi nel submenu "Wallet".
Che cos'è un piano tariffario Corporate e come funziona?
E' l'offerta prevista per le aziende che consente ai dipendenti di ricaricare gratuitamente, ad accezione degli addebiti previsti dall'occupazione della presa al termine della ricarica. Questi saranno direttamente addebitati sul metodo di pagamento inserito nell'App. Per attivare questa offerta, inserisci il codice di attivazione ricevuto dalla tua azienda all'interno della sezione "Codice Promo o Corporate" che troverai all'interno della sezione "Account" nel submenu "Wallet".
Dove posso visualizzare le fatture dei miei pagamenti?
Accedi alla sezione “Account” tramite la barra di navigazione, quindi seleziona “Le mie fatture" dal submenu del "Wallet". Potrai visualizzare e filtrare le fatture che fanno riferimento al tuo account.
Presso quali stazioni posso ricaricare la mia auto?
Puoi ricaricare la tua auto presso tutte le stazioni di ricarica compatibili con il tuo veicolo che sono segnalate come "Disponibili" sulla mappa.
Inoltre, puoi visualizzare le stazioni facendo slide dalle preview oppure visualizzarle in formato elenco ed affinare la tua ricerca tramite i filtri disponibili.
Perché non trovo tutte le colonnine nell'App?
Nell'App puoi trovare solo le colonnine installate e attive gestite da Enel X Way e da tutti gli altri operatori con cui sono stati siglati degli accordi d'interoperabilità.
Qual è il significato dei pin e dei colori sulla mappa?
Ogni PIN sulla mappa ti dà informazioni sulla stazione di ricarica e sul suo stato:
- Indicatore con fulmine: indica le stazioni di ricarica AC da 0 a 7kW
- Indicatore con fulmine e un trattino: indica le stazioni di ricarica AC da 7 a 22kW
- Indicatore con fulmine e due trattini: indica le stazioni di ricarica DC da 22 a 100kW
- Indicatore con fulmine e tre trattini: indica le stazioni di ricarica DC da 100 a 150kW
- Indicatore con fulmine e quattro trattini: indica le stazioni di ricarica DC da 150 a 350kW
- Indicatore con fulmine e cinque trattini: indica le stazioni di ricarica DC oltre 350kW
Lo stato della stazione di ricarica è identificato dal colore del PIN:
- Verde: LIBERA. È possibile attivare una ricarica poiché la stazione è libera.
- Arancione: OCCUPATA. La ricarica non è disponibile in quanto tutte le prese sono occupate o riservate
- Grigio: MANUTENZIONE. La ricarica non è disponibile in quanto la stazione di ricarica è in manutenzione.
Cliccando sulla stazione di ricarica puoi visualizzare ulteriori dettagli sulla stazione e verificare l’operatore che la gestisce.
ATTENZIONE: alcune stazioni di ricarica potrebbero avere delle restrizioni d’accesso. Queste sono indicate con un apposito tag nel dettaglio della stazione, verificane sempre le condizioni d’accesso.
Come posso filtrare le stazioni di ricarica incompatibili in base al mio veicolo selezionato?
Accedi alla sezione "Filtri" della mappa, seleziona il veicolo per il quale vuoi filtrare le stazioni e clicca su "Salva". Le stazioni nella mappa verranno filtrate in base alla presa del veicolo selezionato.
Come raggiungo la stazione di ricarica?
Nella preview o dalla scheda di dettaglio della stazione di ricarica puoi visualizzare il percorso per raggiungerla e avviare il navigatore installato sul tuo telefono.
Posso prenotare una presa di ricarica?
Si, se il tuo piano tariffario include il servizio di prenotazione e la stazione di ricarica è compatibile con il servizio. Dall'App puoi prenotare una presa su una determinata stazione di ricarica cliccando nel dettaglio della stazione il relativo pulsante vicino ad “Avvia ricarica”. Una volta attivata, la prenotazione rimarrà attiva per 15 minuti, durante i quali la presa sarà riservata a te e risulterà occupata per gli altri utenti. Puoi annullare la prenotazione in qualsiasi momento cliccando su «Annulla». Allo scadere dei 15 minuti, la presa si sblocca ritornando disponibile. Una volta raggiunta la stazione, puoi attivare la ricarica premendo il pulsante "Avvia ricarica". Questo interrompe il countdown e avvia la sessione di ricarica. Non puoi richiedere più di una prenotazione per volta. Puoi richiedere la stessa presa fino a 3 prenotazioni consecutive, dopodiché il servizio di prenotazione sarà bloccato per 20 minuti.
Come posso avviare la ricarica?
Per avviare una ricarica, quando sei in prossimità della stazione, seleziona il relativo PIN in mappa e premi il pulsante "Avvia ricarica". Oppure clicca direttamente sull’icona dello “Scan” in mappa e scansiona il codice QR presente nel monitor della colonnina.
In alternativa utilizza la card fisica o digitale e avvicinala al lettore della stazione.
Ti ricordiamo che la card digitale al momento è disponibile solo per i dispositivi Android e per avviare la ricarica è necessario abilitare l’NFC sul proprio smartphone.
La presa si sbloccherà e avrai 90 secondi di tempo per connettere il tuo veicolo. Dopodiché sarà avviata la sessione.
Come posso terminare la ricarica?
Durante la ricarica puoi continuare a navigare nell' App. Quando vuoi tornare alla sessione di ricarica in corso basta semplicemente cliccare sulla barra verde che segnala la ricarica in corso e che trovi in alto sulla mappa. Per concludere la ricarica premi il pulsante "Termina ricarica" da App o, se hai utilizzato una card per avviarla, avvicinala di nuovo al lettore della stazione. La ricarica si interromperà e potrai staccare il cavo. Puoi interrompere la ricarica anche se la batteria non è carica al 100%. Ricordati sempre di interrompere la ricarica prima di rimuovere il cavo dalla stazione ed estrailo dalla stazione e poi dalla tua auto. Il cavo altrimenti potrebbe rimanere bloccato nella presa, in questo caso contatta il supporto tecnico del gestore che ti aiuterà a sbloccare la presa.
Come faccio a sapere quanto ho speso per una ricarica pubblica?
Per i piani a consumo riceverai una fattura al termine di ogni ricarica. Riceverai anche indicazione in fattura alla fine di ogni sessione dell’eventuale addebito per occupazione della presa. Accedi all’interno della sezione "Le mie Fatture" che trovi nel submenu "Wallet" all'interno del tuo account.
Se hai bisogno di conoscere i dettagli sulla disponibilità dei kWh inclusi nel tuo piano, puoi accedere all’interno della sezione "Codice Promo o Corporate".
Quanto tempo è necessario per ricaricare l’auto?
Il tempo di ricarica dipende da vari fattori quali la batteria dell’auto, la potenza del caricatore, il numero di veicoli in carica in contemporanea sulla stazione di ricarica. Per conoscere con precisione i tempi di ricarica della tua auto, consulta il manuale d’uso della vettura o a rivolgerti al costruttore.
Quando e come si attiva la penalità di occupazione della presa di ricarica?
Dal termine della ricarica (ricarica terminata da App oppure batteria del veicolo al 100%) avrai a disposizione 60 minuti per liberare la stazione, dopodiché ti sarà addebitata una somma per la mancata liberazione della presa. Tale somma ti sarà addebitata fino al momento in cui la presa non viene liberata nelle seguenti fasce orarie, differenziate a seconda della tipologia di presa:
- per le Prese AC (Tipo2 e Tipo3a), con potenza massima fino a 22 kW, dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 7:00 alle ore 23:00;
- per le Prese AC (Tipo2 e Tipo3a), con potenza massima fino a 43 kW, dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
- per le Prese DC (CHAdeMO e CCS Combo 2), con potenza massima fino a 50 kW, dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00;
- per le Stazioni HPC (CHAdeMO e CCS Combo 2), con potenza massima fino a 350 kW, dal lunedì alla domenica, festivi inclusi, dalle ore 00:00 alle ore 24:00.0.
L’importo corrispondente è indicato nel dettaglio di ciascuna colonnina.
L’orario di inizio dell’addebito è visualizzabile in tempo reale sull’App in un’apposita schermata e, al termine della sessione di ricarica, anche nella sezione “Cronologia ricarica”.
La stazione di ricarica funziona e la presa che voglio utilizzare è libera ma non riesco ad avviare la ricarica. Cosa posso fare?
Ti consigliamo di fare le seguenti verifiche:
- Verifica che la stazione di ricarica sia attiva e funzionante
- Verifica che la presa che vuoi utilizzare sia libera e compatibile con la presa del tuo veicolo
- Verifica di aver scaricato l’ultima versione dell’app Enel X Way
- Verifica che il tuo account sia attivo (ricordati che in caso di mancati pagamenti l’account viene disattivato)
- Verifica che la connessione dati e/o il collegamento a Internet del tuo smartphone siano attivi.
Se ancora non riesci ad avviare la ricarica puoi inserire la tua richiesta di assistenza direttamente dalla schermata di dettaglio della stazione di ricarica, scrivere alla casella e-mail dedicata enelxway.italy.support@enel.com oppure chiamare il numero verde dedicato che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza nel dettaglio della stazione.
Ho avviato la ricarica ma non riesco a interromperla. Cosa posso fare?
Ti consigliamo di fare le seguenti verifiche:
- Verifica che la stazione di ricarica sia attiva e funzionante
- Verifica che la presa che vuoi utilizzare sia libera e compatibile con la presa del tuo veicolo
- Verifica di aver scaricato l’ultima versione dell’app Enel X Way
- Verifica che il tuo account sia attivo (ricordati che in caso di mancati pagamenti l’account viene disattivato)
- Verifica che la connessione dati e/o il collegamento a Internet del tuo smartphone siano attivi.
Se ancora non riesci ad interrompere la ricarica puoi inserire la tua richiesta di assistenza direttamente dalla schermata di dettaglio della stazione di ricarica, scrivere alla casella e-mail dedicata enelxway.italy.support@enel.com oppure chiamare il numero verde dedicato che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza nella schermata della sessione di ricarica in corso o nel dettaglio della stazione.
Ho avviato la sessione di ricarica ma la stazione di ricarica non funziona. Cosa posso fare?
In caso di malfunzionamento della stazione, verifica prima se sulla stessa è presente il numero verde del gestore. In caso contrario chiama il numero verde dedicato di Enel X Way, gratuito sia da rete fissa che mobile, che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza nella schermata della sessione di ricarica in corso o nel dettaglio della stazione.
Cosa devo fare se trovo la stazione di ricarica libera sulla mappa ma c'è un'altra auto che occupa il parcheggio dedicato?
Gli stalli di parcheggio con le stazioni di ricarica sono dedicati ai veicoli in ricarica quindi l’utente che ha terminato la ricarica deve liberare lo stallo per consentire la ricarica ad altri veicoli. Enel X Way non è responsabile della gestione dello stallo; ti suggeriamo di rivolgerti alle autorità competenti.
Cosa devo fare se dopo la ricarica il cavo rimane bloccato?
Se al termine della ricarica il cavo rimane bloccato puoi provare a scollegare il cavo dall’auto per entrambe le tipologie di stazioni. Nel caso in cui il problema dovesse persistere, richiedi assistenza chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza nella scheda di dettaglio della colonnina.
Come faccio a sapere le nuove attivazioni vicino casa?
Per impostare il radar e quindi ricevere una notifica quando viene installata una nuova stazione di ricarica nelle vicinanze, il percorso che devi seguire è il seguente:
- Accedi alla sezione notifiche;
- Clicca sull’icona in alto a destra relativa alle impostazioni delle notifiche;
- All’interno della sezione “Altro” abilita la ricezione delle notifiche “Radar stazioni di ricarica” e quindi accedi alle relative impostazioni e indica:
- la posizione iniziale del radar
- imposta il suo raggio (min2km – max 30km).
Come faccio ad associare la mia stazione di ricarica domestica all'app Enel X Way?
Assicurati di disporre di una stazione di ricarica domestica Enel X Way compatibile con il servizio e procedi alla configurazione accedendo alla sezione "Waybox" dalla barra di navigazione. Potrai quindi seguire il processo di configurazione e successivamente inserire le informazioni richieste. Alcuni modelli non possono essere gestiti dal servizio, potrai verificare se il tuo modello è compatibile direttamente dall’App inserendo il numero seriale della tua stazione di ricarica. Al termine della configurazione saranno visibili su app le informazioni relative alla colonnina (massima potenza erogabile, stato della colonnina, storico delle ricariche domestiche effettuate). Potrai associare più di una colonnina domestica all’App.
Come posso visualizzare e gestire la mia stazione di ricarica domestica nell'app Enel X Way?
Puoi visualizzare la pagina di dettaglio della tua stazione di ricarica domestica accedendo alla sezione "Waybox" dalla barra di navigazione. Per accedere alle impostazioni, clicca sull’apposita icona sulla destra che trovi nella schermata di dettaglio della stazione stessa.
In cosa consiste la modalità di Ricarica Libera?
La modalità di "Ricatica libera" è suggerita quando la Waybox è installata in un’area privata.
Questa modalità non richiede nessuna autenticazione per avviare o interrompere una ricarica. In questa modalità la funzionalità di "Posticipa" ricarica non è disponibile.
Come posso avviare e terminare una ricarica in modalità di Ricarica libera?
Per avviare una ricarica connetti il tuo veicolo alla Waybox:
- Versione cavo: Connetti il cavo della Waybox al tuo veicolo.
- Versione presa: Connetti il cavo di ricarica alla presa della Waybox e al tuo veicolo.
La ricarica inizia automaticamente, usa l'App per monitorarne i dettagli.
Per interrompere la ricarica scollega il tuo veicolo dalla Waybox.
In cosa consiste la modalità di Ricarica con autorizzazione?
La modalità di "Ricarica con autorizzazione" è suggerita quando la Waybox è installata in aree con accesso pubblico o per l’utilizzo della funzionalità di avvio posticipato della sessione di ricarica. In questa modalità la Waybox ricarica solo dopo aver riconosciuto un utente autorizzato.
Come posso avviare e terminare una ricarica in modalità di Ricarica con autorizzazione?
Le ricariche possono essere avviate e interrotte utilizzando un account autorizzato su App oppure una card RFID associata all’account Enel X Way.
Per avviare una ricarica, clicca sull'icona "Waybox" della barra di navigazione, poi clicca sul pulsante "Avvia ricarica”.
Collega il tuo veicolo entro 90 secondi dallo sblocco:
- Versione cavo: Connetti il cavo della Waybox al tuo veicolo.
- Versione presa: Connetti il cavo di ricarica alla presa della Waybox e al tuo veicolo.
La ricarica inizia automaticamente, usa l’app per monitorarne i dettagli. Per interrompere la ricarica clicca su "Termina ricarica". In alternativa puoi utilizzare la card RFID per avviare e interrompere le ricariche della tua Waybox.
Posso mettere in pausa o riprendere la ricarica domestica?
Sia nella modalità di "Ricarica libera" che nella modalità di "Ricarica con autorizzazione", puoi mettere in pausa la ricarica cliccando sul pulsante "Pausa". Qualora cambiassi idea, puoi sempre farla ripartire cliccando sul pulsante "Ricarica ora".
Posso schedulare la ricarica domestica?
Puoi decidere di pianificare un avvio posticipato per una specifica ricarica o pianificare una ricarica ricorrente. Per impostare l’avvio posticipato, accedi nella pagina di dettaglio della Box e clicca su “Posticipa”. Da qui puoi indicare l’orario in cui vuoi far partire la ricarica e la durata. Una volta collegato il cavo della colonnina all’auto, la ricarica sarà avviata secondo la tua programmazione.
Per la ricarica programmata invece puoi pianificare l’orario di partenza per i giorni lavorativi e/o festivi, accedendo alle impostazioni della colonnina e selezionando “Programmazione ricarica” oppure direttamente dalla pagina di dettaglio della Box. Indica l’orario sulla base delle tue esigenze quindi salva. Da questo momento – con auto collegata alla stazione – la ricarica sarà avviata in base alle preferenze indicate. Sarà sempre possibile annullare la pianificazione anche una volta collegato il veicolo cliccando sul pulsante “Ricarica ora”. Se hai più di una stazione domestica associata al tuo account Enel X Way, sarà necessario configurare la pianificazione per ciascuna. L’avvio posticipato di una ricarica e la pianificazione non possono essere usati in contemporanea. Per alcuni tipi di colonnina questi servizi potrebbero non essere disponibili.
Come posso modificare la modalità di ricarica domestica?
Puoi modificare la modalità di ricarica domestica e scegliere tra la modalità Libera o Con autorizzazione, accedendo alla sezione "Configurazione" nelle impostazioni della tua Waybox. Una volta selezionata la modalità clicca su "Salva". Vedrai la stazione lampeggiare di blu.
Come posso associare la mia carta RFID alla colonnina domestica?
Le card RIFD associate al tuo account possono essere utilizzate sulla tua colonnina domestica senza ulteriori passaggi. Se ancora non hai associato la tua card, accedi alla sezione “Card Enel X Way” nell “Account” e segui gli step di configurazione. Le card digitali non sono utilizzabili sulle stazioni di ricarica domestica.
Voglio permettere ad un altro utente di registrare la stazione di ricarica domestica sul proprio account. Come posso fare?
Puoi condividere la tua colonnina domestica con altri utenti tramite un codice PIN disponibile nella sezione "Condivisione" all'interno delle impostazioni della Box. Il codice si aggiorna ad ogni accesso. Il secondo account Enel X Way potrà avviare il processo di configurazione della Box e come ultimo step inserire il PIN condiviso.
Come posso impostare la potenza di ricarica predefinita della mia Waybox?
Puoi modificare la potenza di ricarica predefinita accedendo alla sezione "Configurazione" nelle impostazioni della tua Waybox, dopo aver impostato la potenza desiderata clicca su "Salva". Attenzione: se si aumenta la potenza di ricarica predefinita si potrebbe causare un sovraccarico elettrico.
Cosa posso fare in caso di malfunzionamento della colonnina domestica?
In caso di malfunzionamento puoi aprire una segnalazione direttamente nella pagina di dettaglio della Box o all'interno della sezione “Segnala un problema”. Compila il form indicando la problematica ed invia la segnalazione. Un nostro operatore prenderà in carico la tua richiesta.
Perché la mia Waybox mostra un led viola?
Il colore viola indica che la tua Waybox è “offline” o non associata ad un account Enel X Way. In questa modalità non puoi usufruire delle funzionalità avanzate di ricarica e del controllo tramite App.
Assicurati di aver collegato la Waybox al tuo account tramite l’app Enel X Way e che la procedura di configurazione sia andata a buon fine. Se possiedi una Waybox Cellular ti suggeriamo di riavviarla disalimentando il quadro elettrico principale e rialimentando il sistema dopo un minuto. Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box. Con Waybox puoi ricaricare il tuo veicolo anche senza connessione. Infatti, in modalità “Ricarica Libera” potrai semplicemente collegare il cavo al tuo veicolo e la ricarica partirà autonomamente.
Perché la mia Waybox mostra un led rosso?
Il colore rosso lampeggiante indica uno stato di “errore”. Disinserendo il cavo o scollegando il veicolo (per versione cavo), la Waybox dovrebbe tornare nello stato “pronto per la ricarica” e “connessa” identificati dal colore bianco del led.
Se così non fosse, ti suggeriamo di riavviare la Waybox disalimentando il quadro elettrico principale e rialimentando il sistema dopo un minuto. Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box.
Il colore rosso può apparire anche come una luce fissa per breve tempo (circa 3 secondi) per indicare che la carta RFID impiegata non è autorizzata ad abilitare la ricarica.
Perché la mia Waybox mostra un led giallo lampeggiante?
Il colore giallo lampeggiante indica uno stato di “standby”. Lo stato di standby può essere generato sia dalla Waybox sia dal veicolo.
Alcuni dei casi più comuni nei quali il veicolo può indurre la Waybox a passare ad uno stato di standby sono:
- batteria carica
- rilevazione troppo alta della temperatura interna della batteria
- ricarica interrotta lato veicolo per esempio tramite il telecomando.
Alcuni dei casi più comuni nei quali la Waybox passa autonomamente ad uno stato di standby sono:
- imposizione di un profilo di ricarica tramite funzionalità avanzate di smart charging o di ricarica programmata
- rilevazione della corrente disponibile per la ricarica inferiore a 6A tramite la funzionalità di Load Optimization Pro. In questo caso, se si possiede una Waybox Pro ed un Waymeter, la ricarica non inizia perché la Waybox si rende conto di non aver abbastanza potenza disponibile per far partire la ricarica. Disalimentando alcuni elettrodomestici la ricarica potrebbe partire.
Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box.
Perché il mio contatore scatta quando metto in ricarica la mia auto?
Nelle installazioni che non prevedono la soluzione Waybox Pro + Waymeter, devi sempre tener conto della potenza massima disponibile del tuo allaccio. In questo caso potresti aver acceso troppi elettrodomestici contemporaneamente!
Ti consigliamo di limitare la potenza erogata dalla tua Waybox tramite l’opzione “Configurazione” che puoi selezionare accedendo direttamente nella pagina di dettaglio della tua Box. Da qui potrai utilizzare lo slider per ridurre la potenza massima erogabile per evitare di far scattare il tuo contatore. Ricordati che alcuni veicoli hanno bisogno di una potenza minima per ricaricare (circa 1.4kW o 6A). Ridurre la potenza oltre questa soglia causerà uno stato di “standby” nella tua Waybox segnalato da un led giallo lampeggiante!
Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box.
Perché la mia Waybox non eroga corrente?
Se la tua Waybox presenta un led giallo lampeggiante controlla se hai modificato la configurazione della tua Waybox da "Ricarica libera” a "Ricarica con autorizzazione”. In questo caso per avviare la ricarica sarà necessario inviare il comando da App o impiegare una carta RFID associata al tuo account. Puoi modificare la richiesta di autorizzazione per la ricarica dalla sezione “Configurazione” nelle impostazioni presenti all'interno della pagina di dettaglio della Box. Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box.
Perché la mia Waybox non ricarica al valore di potenza nominale?
La potenza riportata sul datasheet della Waybox è la potenza massima nominale erogabile. La potenza nominale può essere limitata contemporaneamente da diversi fattori:
- Limitazione da App. Potresti aver inserito una limitazione sulla potenza erogabile tramite l'app Enel X Way, modificala all'interno della sezione "Configurazione" nelle impostazioni della Box.
- Il convertitore a bordo del tuo veicolo. La Waybox fornisce corrente alternata (AC) ma le batterie del tuo veicolo si ricaricano in corrente continua (DC). A bordo del veicolo è sempre presente un convertitore AC/DC e la potenza nominale di quest’ultimo può influenzare la potenza massima di ricarica. Se hai una Waybox collegata su una rete in grado di fornire 7kW ma il convertitore del tuo veicolo è limitato a 6kW, non sarai in grado di ricaricare oltre i 6kW. Puoi reperire le info sul convertitore dal manuale della tua auto.
- Funzionalità di Load Optimization PRO attiva. Se possiedi una soluzione Waybox Pro + Waymeter, la potenza erogata dalla Waybox si adatta dinamicamente in base agli elettrodomestici che sono accesi e si riduce automaticamente per evitare che il tuo contatore scatti.
- La disponibilità del tuo allaccio. Una Waybox da 7kW collegata su una rete da 3.6kW non sarà in grado di erogare oltre i 3.6kW.
- Tipologia di rete. Una Waybox per rete trifase è in grado di garantire 22kW solo se allacciata ad una rete trifase che gli garantisce 32A. La stessa Waybox collegata su una rete monofase da 32A, non sarà in grado di erogare oltre 7kW.
- Cavo improprio. Se possiedi una Waybox trifase versione presa che può ricaricare fino a 22kW, assicurati che il cavo che stai utilizzando sia trifase altrimenti non potrai ricaricare oltre i 7kW.
Se il problema dovesse persistere ci puoi contattare chiamando il numero verde che puoi trovare cliccando sull'apposita icona per l'assistenza direttamente nella pagina di dettaglio della Box.
A cosa serve il Waymeter?
Il Waymeter è un dispositivo in grado di comunicare con Waybox Pro fornendo a quest’ultima le informazioni sulla potenza contrattuale del tuo impianto e sulla potenza impiegata dagli altri elettrodomestici accesi. Con queste due informazioni, Waybox è in grado di modificare in tempo reale la potenza erogata verso il veicolo riducendola ed incrementandola in modo tale da evitare che il tuo contatore scatti.
Waymeter viene installato direttamente nel tuo quadro elettrico durante il processo di installazione della soluzione.
Dove posso trovare la cronologia delle mie ricariche?
Per visualizzare lo storico delle ricariche effettuate, accedi alla sezione "Cronologia ricarica" dalla barra di navigazione. All’interno della sezione "A casa", puoi visualizzare la cronologia delle ricariche effettuate tramite le Waybox connesse al tuo account. Mentre all'interno della sezione "Pubblica" puoi visualizzare la cronologia delle ricariche effettuate tramite le stazioni di ricarica pubblica. In entrambe le sezioni potrai visualizzare i dettagli di ogni ricarica e filtrarle in base alle tue esigenze.
In caso di problemi a chi mi posso rivolgere? A chi devo segnalare un problema?
Puoi richiedere assistenza selezionado l'apposita icona relativa all'assistenza nella schermata della sessione di ricarica in corso o nella scheda di dettaglio della colonnina. Per eventuali chiarimenti puoi inviare direttamente una comunicazione tramite il form dedicato nella sezione «Segnala un problema» su smartphone o sul sito web enelxway.com altrimenti puoi contattarci tramite l’e-mail dedicata enelxway.italy.support@enel.com con la descrizione del problema e i tuoi dati identificativi.
Che cos' è la pianificazione del viaggio?
La pianificazione del viaggio è un nuovo servizio beta, basato sull’integrazione con Power Cruise Control, che ti consente di pianificare un itinerario fornendoti il percorso migliore in base a determinati parametri di viaggio, al modello e all’autonomia del tuo veicolo, suggerendoti dove e quando ricaricare in base al percorso fornito.
Come posso pianificare ed avviare un viaggio?
Per pianificare un viaggio segui i seguenti step:
- accedi alla sezione “Viaggi” dalla mappa e poi clicca su “Aggiungi un viaggio” oppure, all’interno della preview di una stazione di ricarica, clicca sull'icone di navigazione che ti consente di ricevere indicazioni per raggiungere la stazione e poi su “Calcola percorso”.
- inserisci il percorso che vuoi effettuare (partenza, stop intermedi, destinazione), il veicolo e gli altri parametri richiesti, fai click su “Calcola percorso”. Ora il tuo itinerario è pronto.
Nella preview del viaggio puoi visualizzare tutte le fermate programmate e il percorso sulla mappa con le stazioni di ricarica evidenziate da pin rettangolari, inoltre puoi modificare le preferenze del viaggio oppure salvare il percorso.
Per avviare il trip planning clicca su “Avvia” all’interno della preview.
Puoi utilizzare il navigatore del tuo telefono per raggiungere le stazioni di ricarica, cliccando sull’icona di navigazione. Una volta arrivato alla stazione clicca su “Avvia ricarica” per iniziare la ricarica.
Arrivato a destinazione fai click su “Esci dal viaggio” per terminare il viaggio.
Posso pianificare un viaggio senza aver configurato un veicolo?
Non puoi procedere con la pianificazione del viaggio senza aver configurato un veicolo elettrico, questo in quanto il percorso viene calcolato sulla base dell’autonomia del tuo modello di EV. Se non lo già hai fatto, configurane uno prima di procedere con la creazione del tuo itinerario. Fai attenzione però che non tutti i veicoli sono supportati dal trip planning, puoi trovare la lista dei veicoli supportati qui https://www.store.enelxway.com/it/it//pages-app/supported_vehicles.html.
Cosa succede se non ricarico sulle stazioni e prese indicate dalla pianificazione del viaggio?
Se non effettui la ricarica sulle stazioni indicate dalla pianificazione del viaggio, l’applicazione non riuscirà a tracciare la tua posizione e dovrai effettuare un ricalcolo del viaggio cliccando su “Ricalcola”.
Posso salvare il mio itinerario e visualizzarlo e/o modificarlo in un secondo momento?
Nella preview e al termine di ogni viaggio hai l’opportunità di nominarlo e salvarlo.
Puoi trovare i tuoi viaggi salvati nella sezione “Viaggi” a cui puoi accedere dalla mappa. Una volta salvati, cliccando sull’icona matita, presente nel box di ogni viaggio, potrai rinomarlo, duplicarlo oppure eliminarlo.
Posso salvare un itinerario e avviarlo in seguito?
Se vuoi creare un viaggio ed avviarlo in un secondo momento, ti basta salvarlo e poi successivamente dalla sezione “Viaggi” cliccarci sopra per avviarlo.
Come posso lasciare feedback sul viaggio e dare spunti di miglioramento?
Alla fine di ogni viaggio ti sarà data la possibilità di lasciare un feedback in modo da poterci fornire degli spunti di miglioramento. Se hai salvato il tuo viaggio, all’interno della sezione “Viaggi” puoi rivalutare il tuo itinerario, oppure lasciare un feedback, se non lo hai già fatto in precedenza.